Descrizione:

Quando necessita aria compressa in continuo, i compressori a vite sono la soluzione al problema.
Sono più efficienti del compressore alternativo (pistoni) del 30/50%.
Nel compressore a vite, due viti a passo inverso e di diametro differente imboccano l'una sull'altra, in modo da creare con il corpo del compressore una cavità che progressivamente si sposta dalla zona di aspirazione a quella di mandata, diminuendo il volume, comprimendo così il gas.
Rispetto ai compressori alternativi, pistoni, hanno il vantaggio di una meccanica più semplice, il moto è continuo, minori sollecitazioni meccaniche e quindi più duraturi.
Si possono ottenere rapporti di compressione minori, ma comunque elevati, ed è comunque possibile porre più stadi in serie.
Il rendimento meccanico è superiore agli alternativi e quindi, per applicazioni medio-grandi, e comunque in quelle impieghi in cui i consumi siano costanti e, mediamente oltre i 4 kW, sono preferibili a questi ultimi.
Sono più efficienti del compressore alternativo (pistoni) del 30/50%.
Nel compressore a vite, due viti a passo inverso e di diametro differente imboccano l'una sull'altra, in modo da creare con il corpo del compressore una cavità che progressivamente si sposta dalla zona di aspirazione a quella di mandata, diminuendo il volume, comprimendo così il gas.
Rispetto ai compressori alternativi, pistoni, hanno il vantaggio di una meccanica più semplice, il moto è continuo, minori sollecitazioni meccaniche e quindi più duraturi.
Si possono ottenere rapporti di compressione minori, ma comunque elevati, ed è comunque possibile porre più stadi in serie.
Il rendimento meccanico è superiore agli alternativi e quindi, per applicazioni medio-grandi, e comunque in quelle impieghi in cui i consumi siano costanti e, mediamente oltre i 4 kW, sono preferibili a questi ultimi.
Schede tecniche:
